Nel luglio 2003 viene organizzato dalla ENBF-Europe la prima competizione Interstyle di scherma col bastone che vede partecipare atleti di varie discipline quali Kendo, Kali-escrima, Canne, Bastone italiano e Scherma sportiva. Vince Stefano Bertasio, allievo della Sala d'armi "Lazzaro Delfino". Nello stesso giorno alcuni atleti competono per il Trofeo di Sciabola da terreno "Felice Cavallotti" e la gara vede ancora vincitore Stefano Bertasio.
Nel corso dell'anno 2004 il consiglio degli anziani e il team di maestri ed istruttori vara un nuovo protocollo d'insegnamento, più articolato e ricco, che include anche programmi di propedeutica per bambini e ragazzi; i Maestri Manusardi predono in gestione il settore di scherma della Società Ginnastica "Pro Patria 1883" di Milano nella cui sede tengono ormai tutti i corsi per adulti, bambini e ragazzi. Nel Maggio 2005 la ENBF-Europe organizza, in gemellaggio con Novascrimia e Giovanni Candela, una gara di Canne italiana che ha visto vincitore Filippo Sciortino.

Da questo momento l'accademia promuove in ogni modo l'interdisciplinarità del bastone e le gare interstyle, organizzandone 3 negli anni successivi, in collaborazione con altre realtà italiane quali la Sala d'armi Brixia di Gianluca Zanini, la sala Dall'agocchie di Bologna di Claudio Lo Vercio, Calix di Danilo Rossi Lajolo di Cossano e Guardia di Croce di Roberto Gotti.
Nel 2012 è tra i membri fondatori del Comitato Italiano Scherma col Bastone e Discipline Associate (CISB).
Oggi la Sala d'armi è una vera e propria Accademia, una scuola, dove tutte le arti marziali occidentali conosciute e tramandate dalla famiglia Manusardi vengono ancora insegnate con un Metodo completo, diviso in più livelli, che chiameranno Metodo Manusardi; clicca sul tasto "La Sala" nella barra in alto per leggere come siamo organizzati oppure su le sedi per vedere dove operano i nostri insegnanti!
Vai avanti se invece vuoi saperne di più sulla storia della Canne e del Batòn. (a breve...) |